Altre caratteristiche del numero aureo
Abbiamo ricavato il valore di \(\varphi\) utilizzando l’equazione (1) che qui riscriviamo:
Ciò ci autorizza a scrivere:
Da tali relazioni ricaviamo che sommando e sottraendo l’unità al numero aureo si ottiene rispettivamente il suo quadrato ed il suo reciproco e che il numero aureo, il suo quadrato ed il suo reciproco hanno le stesse infinite cifre decimali. Tali peculiarità, un’esclusiva del numero aureo, vengono esemplificate nella tabella che segue.
\(\varphi^2 = \varphi + 1\) |
\(\varphi = \frac{1+\sqrt{5}}{2}\) |
\(\frac{1}{\varphi} = \varphi -1\) |
---|---|---|
2.6180339887… |
1.6180339887… |
0.6180339887… |
Il valore di \(\varphi\) può essere ancora calcolato, con approssimazione via via migliore,anche mediante le seguenti due espressioni che utilizzano, la prima, radici quadrate succedentesi indefinitamente e, la seconda, il metodo delle frazioni continue, anch’esso indefinito:
Più semplicemente, nel primo caso quadrando primo e secondo membro si ottiene:
dove il secondo addendo del secondo membro è pari per definizione a \(\varphi\), per cui ci riconduciamo alla nota relazione:
Nel secondo caso,notando che il denominatore della frazione indefinita a secondo membro è anche questa volta per definizione pari a \(\varphi\), possiamo scrivere:
e, quindi, ancora
Anche le potenze di \(\varphi\) costituiscono una sorpresa. Infatti esprimendo la terza potenza come il prodotto tra la prima e la seconda, la quarta come il prodotto tra la prima e la terza e così via, avremo:
Emerge quindi chiaramente che, allo stesso tempo, abbiamo :
e:
Dove \(F_n\) è l’ennesimo numero di Fibonacci! E così fu che ci ritrovammo catapultati, non già nel mondo delle meraviglie di Alice, bensì, più banalmente, nella stia dei conigli di messer Fibonacci!